MOTOMORPHOSIS è un progetto di sensibilizzazione sociale sul tema della sicurezza, educazione e mobilità stradale. L’evento vuole coinvolgere in particolar modo coloro che circolano (con qualunque mezzo), ponendo l’accento su temi di attualità e importanza internazionale al grande pubblico.
MOTOMORPHOSIS è un progetto innovativo che coniuga sicurezza e arte, attraverso l’affascinante mondo della motocicletta, simbolo di libertà, indipendenza e ricerca della perfezione. Sceglie l’oggetto moto come mezzo di comunicazione a supporto di questa attività, soprattutto perché nella circolazione è l’oggetto più esposto, ma non si vuole concentrare solo su coloro che guidano le due ruote, siano essi a motore e non, bensì su tutti coloro che ne condividono la circolazione stessa.
MOTOMORPHOSIS è elogio dell’emozione, ma soprattutto attenzione al tema della sicurezza.
MOTOMORPHOSIS è un progetto di durata triennale, che coinvolge artisti, designer, case produttrici di motociclette, istituzioni, aziende, sponsor, appassionati, studenti.
Il progetto prevede:
- La partecipazione al Salone Internazionale della moto Eicma (2014/2015/2016).
- Attività sui principali social network.
- Newsletters e mailing-list nazionali e internazionali sui contenuti sociali condivise con le istituzioni ed i partner sostenitori.
- Concorso per studenti, appassionati di moto e non solo.
- Una motoparade itinerante che partirà da Milano nel 2016 con le 50 motoparade scelte e selezionate dalle proposte ricevute.
- Iniziative per le scuole e le università sul tema della sicurezza, educazione, mobilità e convivenza stradale.
- Eventi collaterali.
- Un’asta di beneficenza a favore della A.S. Star Team For the Children MC: Fondatore e Presidente Onorario SAS Prince Albert II, ed altre associazioni ancora da identificare.
Otto artisti sono invitati ad interpretare la sicurezza elaborando un progetto d’arte che vede protagoniste otto motociclette messe a disposizione da Ducati, Honda, Kawasaki e Suzuki.
Inoltre le 8 moto messe a disposizione dalle case costruttrici che ci sostengono, saranno esposte a Montecarlo al Museo dell’Automobile Prince Ranier III nella settimana precedente il GP di F1.
Per maggiori info: